Il pane integrale non è solo nutriente, ma anche incredibilmente versatile. È perfetto come base per i panini, come contorno per una zuppa o semplicemente come spuntino con burro e marmellata. Se scegliete il pane integrale fatto in casa, potete essere certi di ottenere un pane fresco, sano e delizioso che non contiene additivi o conservanti artificiali.
Fare il pane può sembrare intimidatorio all’inizio, ma con questa semplice ricetta di pane integrale scoprirete che è facile e molto gratificante. Il profumo del pane appena sfornato che riempie la casa è impareggiabile. Vi piacerà preparare la vostra versione di pane integrale, deliziosa e sana, che potrete servire con orgoglio.
Tempo di preparazione:
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di riposo: 1 ora
- Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti per il pane integrale:
- Acqua: 1 tazza (230 ml) – L’acqua deve essere tiepida, ma non calda, per attivare il lievito.
- Lievito fresco: ¾ di cucchiaino (3 g) – Il lievito fresco rende il pane particolarmente soffice e arioso. Tuttavia, se preferite, potete usare anche il lievito secco.
- Zucchero (facoltativo): 1 cucchiaino (4 g) – Lo zucchero aiuta il lievito ad attivarsi, ma è facoltativo se si preferisce una versione meno dolce.
- Farina per pane: 1 tazza e mezza (220 g) – La farina per pane ha un contenuto proteico più elevato e conferisce al pane una struttura migliore.
- Farina integrale: ¾ di tazza (100 g) – La farina integrale è una scelta sana in quanto contiene più fibre e sostanze nutritive.
- Sale: 1 cucchiaino (6 g) – Il sale esalta il sapore del pane e aiuta il lievito a fare il suo lavoro.
Preparazione del l’impasto:
1. attivare il lievito:
Innanzitutto, è necessario attivare il lievito per assicurarsi che funzioni al massimo delle sue potenzialità. In una piccola ciotola, unire l’acqua tiepida (ma non calda, circa 40-45 °C) e lo zucchero (se si usa). Versare il lievito nell’acqua e lasciare riposare per 5 minuti. Vedrete formarsi delle piccole bollicine in superficie: significa che il lievito è attivo e potete passare alla fase successiva.
Suggerimento: se utilizzate il lievito secco, assicuratevi di mescolarlo direttamente alla farina e non di aggiungerlo direttamente all’acqua. Il lievito secco si attiva più rapidamente se mescolato agli ingredienti secchi.
2. mescolare gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente, mescolare accuratamente la farina di pane, la farina integrale e il sale. La farina è la base dell’impasto e fornisce la struttura del pane. La farina integrale conferisce al pane il suo caratteristico sapore di nocciola, mentre la farina di pane garantisce una buona lievitazione.
Suggerimento: assicuratevi di mescolare bene gli ingredienti secchi in modo che il sale sia distribuito uniformemente e il lievito possa lavorare correttamente.
3. aggiungere gli ingredienti umidi:
Dopo aver aggiunto il lievito all’acqua e averlo attivato, versare questo composto nell’incavo fatto nella farina. Ora mescolate bene il tutto fino a formare un impasto. Per questo è meglio usare un cucchiaio o un mixer di legno. All’inizio l’impasto dovrebbe essere relativamente appiccicoso.
4. Lavorare l’impasto:
Ora arriva la fase più importante: impastare la pasta. L’impasto aiuta a sviluppare la struttura del pane e a distribuire uniformemente il lievito. Mettere l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e iniziare a lavorarlo per 8-10 minuti. L’impasto deve diventare elastico e liscio. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungere gradualmente un po’ di farina.
Suggerimento: l’ impasto è la chiave del successo. Se l’impasto è stato lavorato correttamente, il pane sarà bello e soffice. Se non siete sicuri che l’impasto sia stato lavorato correttamente, fate la “prova della finestra”: Staccate un piccolo pezzo di pasta. Quando diventa sottile e quasi trasparente senza strapparsi, l’impasto è quello giusto.
5. lasciare lievitare l’impasto:
Una volta lavorata la pasta, metterla in una ciotola leggermente oliata e coprirla con un panno umido o con pellicola trasparente. Lasciare riposare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora. Durante questo tempo, l’impasto lieviterà e raddoppierà di volume.
Suggerimento: se avete un ambiente particolarmente caldo, potete anche lasciare lievitare l’impasto nel forno con la luce accesa. In questo modo si ottiene un calore costante e delicato.
6. Dare forma all’impasto:
Quando l’impasto è lievitato, punzecchiarlo leggermente per eliminare le bolle d’aria. Dare quindi la forma di una pagnotta e disporla in una tortiera unta o su una teglia da forno. Coprirla nuovamente con un panno umido e lasciarla riposare per 30-40 minuti in modo che lieviti di nuovo.
7. Cuocere il pane:
Mentre l’impasto lievita, preriscaldare il forno a 190°C. Quando l’impasto è sufficientemente lievitato e raddoppiato, metterlo nel forno preriscaldato. Cuocere il pane per 25-30 minuti, fino a quando sarà dorato e suonerà vuoto quando lo si picchietta sul fondo. Questo è un segno sicuro che il pane è cotto.
Suggerimento: se volete che il pane abbia una crosta particolarmente croccante, mettete una piccola ciotola d’acqua sul fondo del forno. Il vapore contribuirà a rendere la crosta bella e croccante.
8. Lasciare raffreddare:
Appena il pane esce dal forno, lasciarlo raffreddare su una griglia. È importante lasciarlo raffreddare prima di tagliarlo. In questo modo la struttura del pane si stabilizza ed evita che diventi troppo umido o molliccio.
Suggerimenti per le variazioni e l’uso:
- Ingredienti aggiuntivi: Potete personalizzare il vostro pane integrale come volete. Ad esempio, aggiungete noci, semi o frutta secca per dare al pane una consistenza interessante e ulteriori nutrienti.
- Uso: il pane integrale è ideale per i panini, ma è anche delizioso come contorno a zuppe e insalate. Si mantiene fresco in frigorifero per 3-4 giorni e può anche essere congelato per prolungarne la durata.
- Perfezionamento: spennellare il pane con un po’ d’acqua o con una miscela di acqua e olio d’oliva prima della cottura per ottenere una crosta lucida e croccante.
Conclusione:
Il pane integrale fatto in casa è un modo meraviglioso per gustare il sapore del pane fresco senza dover ricorrere ad additivi o conservanti. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo a disposizione, si ottiene un pane delizioso e nutriente che fa bene sia al palato che alla salute. Lavorando l’impasto e lasciandolo riposare per il giusto tempo, potrete assicurarvi che il vostro pane risulti soffice e perfetto. Buon divertimento e buon appetito!