Questa torta con scorza di limone è un dessert rinfrescante e delizioso a base di agrumi che non solo colpisce per il suo sapore, ma anche per la sua consistenza umida. Con la scorza fresca di due limoni e una salsa di accompagnamento al limone, è una vera delizia, perfetta per ogni occasione!
Tempo di preparazione:
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 50 minuti
- Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Ingredienti:
Per la torta:
- 3 uova
- 90 g di zucchero (circa 3 once, 1/2 tazza)
- Un pizzico di sale
- Zeste di 2 limoni
- 170 g di burro (circa 6 oz, 8 cucchiai), fuso
- 200 g di farina (circa 7 oz, 1 tazza + 1/3 di tazza)
- 15 g di lievito in polvere (circa 0,5 oz, 3 cucchiaini)
- 2 cucchiai di latte
Per il bagno al limone:
- 75 ml di succo di limone (succo di 2 limoni)
- 100 g di zucchero a velo (circa 3,5 oz)
Preparazione:
- Preparare l’impasto:
- Preriscaldare il forno a 160 °C (320 °F).
- In una ciotola capiente, sbattere le 3 uova con 90 g di zucchero e un pizzico di sale fino a renderle spumose. Utilizzare un mixer a mano o una frusta. Questo darà alla torta una consistenza leggera e soffice.
- Grattugiare finemente la scorza di 2 limoni e aggiungerla al composto di uova insieme al burro fuso (170 g). Mescolare bene.
- Mescolare la farina (200 g) e il lievito in polvere (15 g) in una ciotola separata e poi mescolarli gradualmente al composto di uova.
- Aggiungere i 2 cucchiai di latte e mescolare il tutto per ottenere una pastella omogenea.
- Preparare una torta:
- Ungere bene una tortiera e spolverare leggermente di farina per evitare che si attacchi.
- Versare l’impasto nella teglia preparata e distribuirlo uniformemente.
- Cuocere la torta nel forno preriscaldato per circa 50 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro della torta ne uscirà pulito.
- Una volta cotta la torta, toglierla dal forno e lasciarla raffreddare brevemente.
- Preparare il bagno al limone:
- Mentre la torta è in forno, preparare la bagna al limone: In una piccola ciotola, mescolare il succo di limone (75 ml) con lo zucchero a velo (100 g). Mescolare fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto e il composto ha una consistenza sciropposa.
- Immergere la torta:
- Appena la torta è cotta, toglierla dal forno e praticare immediatamente dei piccoli fori sulla parte superiore della torta ancora calda con uno stuzzicadenti o una forchetta.
- Versare il composto di limone e zucchero a velo in modo uniforme sulla torta. Il liquido penetrerà nella torta attraverso i fori, rendendola incredibilmente umida.
- Lasciare raffreddare completamente la torta. Coprire la torta con pellicola trasparente per mantenerla fresca.
Suggerimenti per il consumo:
- Servite la torta alla scorza di limone con un po’ di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert particolarmente cremoso e delizioso.
- Per un tocco di colore in più, si possono mettere sulla torta frutti di bosco freschi come lamponi o mirtilli o guarnire con un po’ di scorza di limone in più.
Consigli di cucina:
- Burro: assicurarsi che il burro sia completamente fuso e leggermente raffreddato prima di aggiungerlo all’impasto. In questo modo la consistenza della torta rimarrà morbida e soffice.
- Estratto di limone: se volete intensificare il sapore di limone, potete aggiungere 1 cucchiaino di estratto di limone all’impasto.
- Impasto: se l’impasto sembra troppo denso, si può aggiungere un cucchiaio di latte in più fino a raggiungere la consistenza desiderata. La pastella deve avere una consistenza leggermente filante.
Informazioni nutrizionali:
- Limoni: I limoni sono ricchi di vitamina C e antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario e promuovono la salute della pelle.
- Uova: le uova forniscono proteine di alta qualità e sono importanti per la struttura della torta.
- Burro: fornisce la consistenza cremosa e umida della torta.
Questa torta alla scorza di limone è un vero capolavoro che non solo colpisce per il suo sapore rinfrescante, ma anche per la sua consistenza tenera e umida. Perfetta per ogni occasione, che si tratti di un pranzo in famiglia, di un’occasione di festa o semplicemente di un dolce spuntino tra un pasto e l’altro!