RICETTA DEL BUDINO DI PATATE DOLCI

RICETTA DEL BUDINO DI PATATE DOLCI

Il budino di patate dolci affonda le sue radici nella tradizione culinaria che prevede l’utilizzo delle patate dolci, verdure dolci e nutrienti. La storia del budino di patate dolci si intreccia con la diffusione della patata dolce proveniente dall’America e con il suo inserimento in varie tradizioni culinarie. Nel corso dei secoli si è evoluto fino a diventare un dolce amato e versatile in molte culture. Ecco una ricetta semplice per preparare il budino di patate dolci. Questo dolce è delizioso, nutriente e perfetto da gustare in ogni periodo dell’anno.

Ingredienti:

 2 tazze di patate dolci cotte e frullate, 1 tazza di zucchero,

1/2 tazza di burro fuso, 2 uova,

1 cucchiaino di estratto di vaniglia,

1 tazza di farina per tutti gli usi,

1 cucchiaino di lievito in polvere,

1/2 cucchiaino di cannella in polvere,

1/ 4 cucchiaini di noce moscata (facoltativo)

, 1/4 cucchiaino di sale,

1/2 tazza di latte.

Preparazione:

 Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrare e infarinare uno stampo da budino. In una grande ciotola, sbatti insieme le purè di patate dolci, lo zucchero, il burro fuso, le uova e l’estratto di vaniglia. Mescolare bene fino ad incorporare tutti gli ingredienti. In un’altra ciotola, setacciare insieme la farina, il lievito, la cannella, la noce moscata (se utilizzata) e il sale. Aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi al composto di patate dolci, alternandoli con il latte. Iniziate e terminate con gli ingredienti secchi. Mescolare bene dopo ogni aggiunta. Versare il composto nello stampo da budino preparato. Cuocere nel forno preriscaldato per circa 45-55 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro risulta pulito. Lasciare raffreddare il budino nella padella per circa 15 minuti prima di trasferirlo su una gratella a raffreddare completamente. Facoltativo: potete cospargere un po’ di zucchero a velo o cannella in polvere sul budino prima di servirlo. E questo è tutto! Ora hai un delizioso budino di patate dolci. Puoi gustarlo da solo o con una pallina di gelato o della panna montata.

Godere!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *