Preparazione delle talee
- Con forbici disinfettate, tagliare una foglia sana in piccoli pezzi, assicurandosi che ognuno abbia almeno una parte verde e un taglio netto.
 - Applicare l’ormone radicante sui tagli per cicatrizzare e stimolare la crescita delle radici.
 
Piantare le talee
- Riempire un vaso con terriccio ben drenato.
 - Posizionare le talee sulla superficie del terreno e premerle leggermente per stabilizzarle, senza interrarle completamente.
 - Innaffiare leggermente il terreno, evitando di esagerare; la Sansevieria ha bisogno solo di acqua moderata.
 
Alternativa dell’acqua
- Per un’alternativa più rapida, mettete un paletto in un vaso d’acqua, con il lato tagliato verso il basso e solo le radici a contatto con l’acqua.
 - Posizionate il vaso in un luogo ben illuminato ma al riparo dalla luce diretta del sole.
 
Trapianto
- Quando le radici sono lunghe circa 4 cm, trapiantate le talee in un vaso con del terriccio.
 - Mantenete il terreno leggermente umido per i primi giorni dopo il trapianto e poi passate a un’irrigazione moderata.
 
Seguendo questi semplici passaggi, potrete veder crescere nuove e vigorose piante di Sansevieria: buona fortuna per il vostro giardino!

 