Fresco, profumato e alleato della buona cucina mediterranea: stiamo parlando del basilico. Per averlo forte, frondoso e sempre bello, è bene piantarlo in un luogo insolito. Ecco dove.
La pianta del basilico è una pianta annuale che ama la luce solare e il clima mite. Si può seminare durante la stagione primaverile ed attendere che cresca rigogliosa. Le foglie della pianta del basilico amano la luce diretta e preferiscono temperature confortevoli a partire dai quindici gradi. Per coltivare con successo questa pianta profumata è necessario conoscere tutti i buoni segreti di esperti vivaisti affinché il basilico cresca rigoglioso e non venga attaccato da parassiti e insetti. C’è un posto insolito che non tutti sanno dove puoi piantare il basilico e lasciarlo germogliare.
La pianta del basilico: cosa c’è da sapere
L’erba aromatica e profumata per eccellenza, regina della cucina ligure e ingrediente base per realizzare il pesto genovese. Stiamo parlando della pianta del basilico, che emana un profumo davvero unico ed inconfondibile. Il suo nome scientifico è Ocimum basilicum e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.
Le foglie di basilico vengono utilizzate per aggiungere sapore e gusto ai piatti, compresa la pizza. Oltre all’utilizzo in cucina, questa cultivar è una delle piante annuali preferite da vivaisti e appassionati di giardinaggio per profumare i propri giardini. Inoltre, il basilico è una pianta che aiuta a spaventare gli insetti.
Esistono diverse varietà di basilico da coltivare, tra cui basilico genovese, basilico viola, basilico alla liquirizia, basilico alla menta e altre cultivar. La piantina di basilico può crescere fino a mezzo metro e produrre fiori rosa o bianchi.
Foglie di basilico: proprietà nutritive
Non tutti sanno che l’utilizzo delle foglie di basilico in cucina è una vera e propria miniera di proprietà nutritive. Il basilico è ricco di minerali, vitamine, acidi grassi omega-3, ha calorie trascurabili e un basso indice glicemico.
Basilico: come coltivarlo?
La pianta del basilico può essere coltivata in giardino o sul balcone in vaso. I semi della cultivar devono essere interrati e ricoperti con uno strato di terriccio. Come già detto la pianta del basilico va seminata in primavera, soprattutto all’inizio di aprile per consentire una maggiore fioritura. Il terreno dove è piantata la pianta di basilico deve essere concimato con sostanze nutritive per stimolare una crescita sana. I vivaisti consigliano l’utilizzo di concimi naturali, come lievito di birra e fondi di caffè. La pianta del basilico va concimata due volte l’anno: una in primavera e una in autunno.
Pianta di basilico: la posizione per abbellirla
Esiste un luogo insolito dove poter coltivare la pianta del basilico: parliamo del nostro balcone o giardino nella zona dove c’è la luce solare diretta. Sì, le foglie di basilico preferiscono il caldo e il clima mite. Odiano l’ombra e il clima rigido. Un buon consiglio è quello di trapiantare la piantina di basilico in un vaso nero di piccole o medie dimensioni. Innaffiare con acqua in modo che il terreno non si asciughi troppo velocemente.
Pianta del basilico: tempo di raccolta
Una volta che le foglie del basilico sono belle e frondose, vanno raccolte per preparare il pesto o per guarnire e insaporire piatti.